La vocazione per le idee difficili
-
Radio Belgrado
Underground è un film di Emir Kusturica (Palma d’oro a Cannes nel 1995): i protagonisti, due partigiani jugoslavi, si nascondono con familiari e amici nei sotterranei di una Belgrado occupata dai nazisti. Ma sono anche le “Memorie del sottosuolo” del personaggio di Dostoevskij e del suo “due più due uguale cinque”.
-
Fondina
Nelle fiabe del folklore russo, lo Zar è sempre descritto come un alleato della povera gente: egli è buono e giusto, e difende il suoi sudditi dai soprusi di nobili crudeli e funzionari corrotti. Ammetto di aver rubato realmente le ciliegie, ma di averle anche divise con i compagni di corso.
-
Paranoica fenomenologia
Secondo la corrente filosofica della fenomenologia, gli oggetti che ci circondano sono indissolubilmente legati al nostro punto di vista: da essi possiamo estrarre le caratteristiche essenziali delle esperienze e l’essenza di ciò che sperimentiamo. Un omaggio a Camus e ai CCCP.
-
1 / 4
Il quarto è un concetto multidisciplinare. È una frazione in matematica, una semiminima in musica, ma anche coscienza di classe e inflessibilità della propria coscienza. Il quarto tempo del motore della storia che si alimenta di conflitti sociali ed interiori.
-
Bandiere
Quando ho ritrovato questo pezzo in un cassetto ho sentito la stessa rabbia e la stessa passione che mi avevano costretto a scriverlo vent’anni prima: un’idea invecchiata bene, come una bottiglia di rosso. “Maledico la solitaria figura della bandiera, maledico qualsiasi emblema” è un altro verso di Violeta Parra, dalla canzone “Maldigo del alto cielo”.